Home » News » Il gas refrigerante per gli erogatori acqua, la scelta di GWS

Il gas refrigerante per gli erogatori acqua, la scelta di GWS

Perché abbiamo scelto per il circuito frigo il gas  R1234yf e non gli idrocarburi R290

La messa al bando del gas Fluorurati,  tra cui l’R134a, procede. Con il 2025 i sistemi di piccola potenza devono utilizzare gas con GWP sotto la soglia 150.  Negli erogatori d’acqua domestici e professionali è d’obbligo l’utilizzo di gas ecologici. Oltre a ciò  in Europa tutti i bandi chiedono l’utilizzo di gas per i circuiti frigo che rispettino l’ambiente.

GWS industries ha scelto il gas R1234yf. Ha un GWP 5 ben sotto la soglia GWP150  imposta dalle norme ecologiche.

Non è esplosivo, rientra nella categoria dei debolmente infiammabili A2L

Oltre a rispettare l’ambiente il gas che utilizziamo presenta notevoli vantaggi

Confronto tra un gas debolmente infiammabile 2AL ed uno altamente infiammabile 3A (esplosivo) nell’utilizzo di un circuito frigo per erogatori acqua

  1. Utilizzando r1234yf non esistono un prescrizioni particolari per i componenti all’interno di un circuito frigo. Mentre per il gas R290, secondo la norma EN 60335, i componenti non possono emettere o essere a rischio di emettere scintille. Non è obbligatorio che tutti i componenti siano ATEX , e’ ammesso l’utilizzo di componenti non in classe IP54, ma devono comunque essere incapsulati.   La valutazione del rischio obbligatoria

Esempi

Utilizzando gas R290 non sono ammessi collegamenti tipo Fast-om

Utilizzando gas R290 il termostato non può essere lasciato libero, ma deve essere incapsulato

Utilizzando gas R290 i motori a spazzole devono essere schermati

E così via…

Altri punti di forza per gli erogatori d’acqua

  • La quantità di carica per singolo impianto non può superare i 500 gr per il R290, mentre per il gas R1234yf può arrivare a 1200 gr.
  • In caso di installazioni multiple ossia di più impianti utilizzanti gas infiammabili o esplosivi deve essere fatta una attenta valutazione sulla concentrazione di gas nel volume del locale.  Per un gas esplosivo come l’R290  la norma  consiglia una soglia inferiore agli 8 gr per metro3, mentre per l r1234yf la soglia è di 39 gr/m3.
  • La manutenzione straordinaria di un circuito frigo con gas non esplosivo è decisamente più semplice, non necessita di particolari attrezzature, è simile ai vecchi impianti con il Gas a134a

Pubblicato il

in

,

da